-
Diritto Amministrativo: I beni pubblici, I beni culturali e paesaggistici
€19.99Questa lezione di diritto amministrativo, focalizzata sui beni pubblici con un'attenzione particolare ai beni culturali e paesaggistici. In questo contesto, esplora le peculiarità della gestione amministrativa di risorse di valore culturale e paesaggistico, considerando le implicazioni giuridiche e le sfide inerenti.Aggiungi al carrello- Definizione e Classificazione:
- Introduzione alle definizioni e alle categorie dei beni pubblici, con uno sguardo specifico ai beni culturali e paesaggistici. Questo fornirà una base per comprendere la loro gestione nel contesto amministrativo.
- Normativa di Riferimento:
- Esame delle norme e delle leggi che regolamentano la gestione dei beni culturali e paesaggistici. Questo punto illustrerà il quadro giuridico entro il quale si svolge l'amministrazione di tali risorse.
- Tutela e Conservazione:
- Approfondimento sui meccanismi di tutela e conservazione dei beni culturali e paesaggistici da parte dell'amministrazione pubblica. Si esploreranno le strategie adottate per preservare il patrimonio culturale e paesaggistico.
- Partecipazione e Coinvolgimento:
- Discussione sulla partecipazione pubblica e il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione dei beni culturali e paesaggistici. Questo punto evidenzierà l'importanza della collaborazione nella salvaguardia di tali risorse.
- Sfide Contemporanee:
- Esame delle sfide attuali legate alla gestione amministrativa dei beni culturali e paesaggistici, considerando questioni come la sostenibilità, l'equilibrio tra sviluppo e conservazione, e l'adattamento alle esigenze della società moderna.
- Definizione e Classificazione:
-
Diritto Amministrativo: I beni pubblici, Quadro normativo generale e criticità
€19.99La lezione conduce nell'analisi del contesto normativo relativo ai beni pubblici, esplorando anche le criticità che possono emergere in questo ambito. Affronta questioni fondamentali legate alla definizione, gestione e protezione dei beni pubblici, fornendo un quadro generale che consente una comprensione più approfondita delle dinamiche giuridiche che li circondano.- Definizione di Beni Pubblici:
- Esame delle diverse categorie di beni pubblici e la loro classificazione nel contesto giuridico. La comprensione di questa categorizzazione è essenziale per delineare i diritti e doveri associati.
- Quadro Normativo Esistente:
- Analisi delle leggi e delle disposizioni normative che regolamentano i beni pubblici. Si tratterà di una panoramica delle norme che ne disciplinano l'uso, la gestione e la tutela.
- Criticità e Questioni Controversie:
- Esplorazione delle problematiche più comuni e delle controversie che possono sorgere nella gestione dei beni pubblici. Questo include aspetti legati alla conservazione, all'accessibilità e all'uso sostenibile.
- Responsabilità e Tutela:
- Discussione sui soggetti responsabili della gestione dei beni pubblici e delle modalità di tutela. Questo punto ci permetterà di comprendere il ruolo di enti pubblici e privati nella salvaguardia di tali risorse.
- Prospettive di Evoluzione Normativa:
- Un'occhiata alle possibili evoluzioni normative in questo settore, considerando cambiamenti o aggiornamenti legislativi che potrebbero influenzare la gestione dei beni pubblici nel futuro.
- Definizione di Beni Pubblici:
-
Diritto civile: Danno da nascita e da vita indesiderata
€19.99Sommario: 1) la capacità giuridica del concepito 2) il danno nell’ambito della procreazione 3) il danno da lesione al feto 4) il danno da nascita indesiderata, diversi orientamenti giurisprudenziali 5) il danno da vita indesiderata, contrapposti orientamenti giurisprudenziali.
-
Diritto Penale: La preterintenzionale e le forme di imputazione residuali, in due recenti casi giurisprudenziali
€19.99Sommario: 1. Caso I: Morte per “effetto domino” innescato dall’utilizzo di spray urticante (i fatti di Piazza San Carlo a Torino) 2. Il problema della qualificazione giuridica dei fatti, tra artt. 584, 586 c.p. 3. Il proble-ma dell’imputazione soggettiva 4. Riflessioni critiche e soluzione proposta. 5. Caso II: Morte a causa di lan-cio di un gavettone 6. I possibili inquadramenti giuridici della fattispecie e la decisione della Cassazione 7. Il problema dell’imputazione soggettiva: confronto con i principi delle S.U. Ronci. 8. Il rapporto tra preterin-tenzionale e imputazioni residuali. 8.1: La teoria della prevedibilità in concreto ex art. 42 co. 3 c.p.
-
Diritto Amministrativo: Concessione di pubblico servizio e appalto
€19.99Sommario: 1) La concessione di servizio pubblico:evoluzione del concetto; 2) La Concessione nel nuovo codice; 3) La scelta del concessionario; 4) La concessione nel diritto europeo; 5) La concessione di diritto europeo nella giurisprudenza amministrativa; 6) La concessione di servizio pubblico nella giurisprudenza amministrativa; 7) Concessione di pubblico servizio e appalto.Aggiungi al carrello -
Diritto Amministrativo: Falsità dichiarative
€19.99Sommario: 1) I motivi di esclusione nel diritto europeo; 2) Le dichiarazioni e i motivi di esclusione; 3) Gli orientamenti contrastanti; 4) L’orientamento più severo; 5) Le aperture: il concetto penale e il dolo; 6) Le aperture: il falso come immutatio veri; 7) L’Adunanza plenaria.Aggiungi al carrello -
Diritto Amministrativo: Interessi collettivi
€19.99Sommario: 1) Interessi collettivi ed enti esponenziali; 2) Interessi collettivi ed enti esponenziali, partecipazione procedimentale; 3) Gli interessi collettivi; 4) Il criterio del c.d. doppio binario; 5) L’Adunanza plenaria n. 6/2020.Aggiungi al carrello -
Diritto amministrativo: Curatela fallimentare e obblighi di smaltimento
€19.99Sommario: 1) Il detentore dei rifiuti; 2) Il divieto di abbandono; 3) La posizione contraria; 4) La posizione del giudice fallimentare; 5) La bonifica dei siti inquinati; 6) L’Adunanza Plenaria 3/2021; 6) Fallimento e oneri smaltimento.Aggiungi al carrello -
Diritto Amministrativo: Fiscalizzazione degli abusi edilizi
€19.99Sommario: 1) La fiscalizzazione degli abusi edilizi; 2) L’orientamento più restrittivo e risalente; 3) L’orientamento intermedio; 4) L’orientamento più estensivo e favorevole; 5) L’Adunanza plenaria n. 17/2020.Aggiungi al carrello