-
Diritto Amministrativo: Consorzio stabile e avvalimento
€19.99Sommario: 1) Inquadramento generale; 2) Elemento teleologico; 3) Il c.d. cumulo alla rinfusa; 4) La partecipazione contemporanea; 5) L’Adunanza plenaria 5/2021; 6) Il divieto di sostituzione.Aggiungi al carrello -
Diritto Penale: Abrogazione dell’art. 346 c.p. e modifiche all’art. 346 bis c.p.
€19.99Sommario: 1. Art. 346 c.p.; millantato credito. – 2. Art. 346 bis c.p.: traffico di influenze illecite. – 3. Modifiche introdotte dalla Legge 3 del 09.01.2019. – 4. Successioni di leggi penali nel tempo: conseguenze dell’assorbimento dell’art. 346 c.p. nel “nuovo” art. 346 bis c.p. – 5. Successioni di leggi penali nel tempo: conseguenze delle modifiche dell’art. 346 bis c.p. – 6. Conclusione
-
Diritto Penale: Asservimento dell’intera funzione amministrativa: corretta qualificazione giuridica del fenomeno criminale
€19.99Sommario: 1. Il fenomeno corruttivo: repressione normativa. – 2. Art.318 c.p.: corruzione per l’esercizio della funzione. – 3. Art. 319 c.p.: corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio. – 4. Asservimento dell’intera funzione amministrativa: corretta qualificazione giuridica. – 5. Conclusioni.
-
Diritto Penale: Unità o pluralità di reati: art. 337 c.p.
€19.99Sommario: 1. Art. 337 c.p.;resistenza a pubblico ufficiale. – 2. Unità e pluralità di reati: criteri discretivi. – 3. Pluralità di reati: concorso materiale, concorso formale, reato continuato. – 4. La condotta di chi con una sola azione, usa violenza o minaccia per opporsi a più pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio: contrasto giurisprudenziale – 5. Sentenza delle SS:UU n. 40981 del 22/02/2018, depositata il 24/09/2018. – 6. Conclusione.
-
Diritto Penale: L’accertamento della causalità con particolare riferimento ai casi di esposizione ad amianto
€19.99Sommario: 1. La causalità. 2. I casi giurisprudenziali di riferimento. 3. Le questioni problematiche relative al nesso di causalità. 3. La teoria condizionalistica e i suoi correttivi. 4. Autosufficienza della teoria condizionalistica: la causalità scientifica. 5. L’accertamento del nesso di causalità: analisi logica dei modelli. 6. Le tre fasi dell’accertamento. 7. Le malattie multi-fattoriali: il tumore polmonare e il mesotelioma pleurico. 7. Il caso del petrolchimico di Mantova. 7.1. la natura commissiva (e non omissiva) dei reati ascritti. 7.2 La causalità della colpa e la causalità omissiva. 8. Il procedimento Olivetti. 9. Conclusioni
-
Diritto Penale: La colpa medica nell’applicazione della legge n. 24/2017
€19.99Sommario: L’evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di colpa medica. 2. La sentenza Tarabori. 3. La sentenza Cavazza. 4 Le Sezioni Unite Mariotti. 4.1 Osservazioni critiche a S.U. Mariotti. 5. La giurisprudenza successiva. 6. Due nuove categorie: la colpa per osservanza e la colpa per inosservanza. 7. Riflessioni conclusiveAggiungi al carrello -
Diritto Penale: Le forme del dolo, con particolare riferimento ai rapporti tra le sue gradazioni e le circostanze del reato
€19.99Sommario: 1. Il dolo e le sue forme. 2. Le gradazioni del dolo, sotto il profilo rappresentativo e volitivo. 3. La premeditazione: natura giuridica e requisiti sostanziali. 4. I rapporti tra gradazioni del dolo e circostanze. 5. Compatibilità tra premeditazione e attenuante della provocazione 6. Compatibilità tra aggravante della crudeltà e dolo d’impeto.
-
Diritto Penale: La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente
€19.99Sommario: 1. Il dolo: definizione, forma logica e struttura. 2. Il dolo eventuale 3. La colpa con previsione. 4. L’accettazione del rischio dell’evento. 5. Le S.U. Thyssenkroupp e la teoria del bilanciamento 6. Natura pro- cessuale o sostanziale del criterio del bilanciamento e implicazioni sulla sua operatività concreta 7. Un caso pratico emblematico: il caso Vannini. 8. Riflessioni conclusive circa il discrimen tra dolo e colpa. 8.1 Le fasi per l’accertamento del dolo eventuale
-
Diritto Penale: Giudicato penale e violazione cedu
€19.99