Descrizione
La lezione si propone di fare il punto sugli effetti, in materia di diritto di famiglia, dei rapporti interculturali derivanti dai flussi migratori. Partendo da un’analisi del fenomeno sociale, si procede approfondendo, nello specifico, le tematiche connesse a tre istituti di diritto islamico –la poligamia, il ripudio unilaterale e la kafalah–, al fine di individuarne gli effetti in Italia e l’idoneità a fondare il ricongiungimento familiare, alla luce, in particolare, della giurisprudenza di merito e di legittimità.
Sommario:
- Dimensione «meta-individuale» del fenomeno migratoro
- Incontro-scontro tra modelli familiari
- Presupposti normativi: il ricongiungimento familiare; l’efficacia dei provvedimenti stranieri
- Il matrimonio poligamico e il ricongiungimento familiare: nozione e posizioni interpretative
- Il ripudio unilaterale: nozione, posizioni restrittive e recentissima giurisprudenza di legittimità
- La kafalah e i suoi effetti, in particolare sul ricongiungimento familiare: nozione, evoluzione ermeneutica e necessaria tutela del minore.