Descrizione
Oggetto della lezione sono le problematiche connesse all’impugnazione del matrimonio contratto dal soggetto in età avanzata con la persona che le presta assistenza, spesso frutto di profittamenti volti a fini successori, di cittadinanza o connessi al diritto alla pensione di reversibilità. Le questioni sono trattate alla luce delle posizioni della giurisprudenza e della più recente dottrina. In particolare, ci si focalizza su tre ipotesi, nelle quali si pone, tra gli altri, il problema della legittimazione, a seguito della morte del coniuge dante causa, degli eredi: il caso in cui vi sia una sentenza penale di condanna per circonvenzione d’incapace; quello in cui l’infermità del soggetto non sia accertata in nessun provvedimento; quello in cui il soggetto sia beneficiario di amministrazione di sostegno.
Sommario:
- Il fenomeno sociale del matrimonio contratto dal soggetto in età avanzata con la persona che le presta assistenza
- Le diverse ipotesi configurabili
- Cause di invalidità del matrimonio
- La legittimazione all’azione
- Il caso della sentenza irrevocabile di condanna per circonvenzione di incapace: soluzione della giurisprudenza e critiche della dottrina
- L’infermità non accertata da alcun provvedimento
- Il problema dell’amministrazione di sostegno
- Posizioni critiche e soluzioni dottrinali