Deontologia Forense
Deontologia Forense
Il Codice Deontologico Forense stabilisce le norme di comportamento che l’avvocato è tenuto ad osservare in via generale e, specificatamente, nei suoi rapporti con il cliente, con la controparte, con altri avvocati e con altri professionisti. Anche tramite il rispetto di tali norme di comportamento, l’avvocato contribuisce all’attuazione dell’ordinamento giuridico per i fini della giustizia.
-
Abbonamento 3 Crediti Deontologici
€49.99Nell'abbonamento sono compresi 3 lezioni di 1 ora ciascuna di Deontologia Forense che corrispondono a 3 Crediti Deontologici.Aggiungi al carrello -
Deontologia – Tenuta degli Albi – Formazione – Soggetti – Attività professionale
€14.99Sommario: 1. Requisiti per iscrizione all’Albo - 2. Incompatibilità - 3. Cancellazione dall’Albo e rimedi - 4. Formazione: il Tirocinio forense - 5. la formazione continua permanente - 6. Soggetti: praticanti e praticanti abilitati - 7. Avvocati iscritti all’Albo ordinario - 8. i difensori d’ufficio - 9. gli Avvocati “specialisti” - 10. gli Avvocati in Cassazione - 11. gli Avvocati dipendenti di Enti Pubblici - 12. i Professori - 13. i giuristi di impresa -
Il Codice Deontologico Forense parte 1
€14.99Il Codice Deontologico Forense parte 1Sommario: 1. I principi generali del Codice Deontologico Forense - 2. Attività all’estero - 3. Volontarietà dell’azione - 4. Rapporto di fiducia e accettazione dell’incarico - 5. Dovere di aggiornamento professionale - 6. Informazioni sull’esercizio dell’attività professionale - 7. Rapporti con gli organi di stampa - 8. Le sanzioni - 9. Il conferimento dell’incarico - 10. Conflitto di interessi - 11. Accordi sulla definizione del compenso - 12. Adempimento del mandato - 13. Dovere di informazione - 14. Rinuncia al mandato - 15. Divieto di accaparramento della clientela
-
L’ordinamento forense
€14.99L’Ordinamento forenseSommario: 1. Le fonti normative dell’ordinamento forense - 2. Le Istituzioni forensi - 3. il Consiglio Nazionale Forense - 4. gli Ordini circondariali - 5. la Cassa Nazionale di Previdenza ed assistenza Forense - 6. l’elezione dei membri delle Istituzioni Forensi - 7. le Associazioni Forensi - 8. il Congresso Nazionale Forense
-
Procedimento Disciplinare
€14.99Sommario:Aggiungi al carrello- Le fonti normative.
- Il Consiglio distrettuale di disciplina: la competenza.
- Il procedimento. La fase preliminare.
- Il capo di incolpazione e l’apertura del procedimento.
- La citazione a giudizio.
- L’udienza di dibattimento e la decisione.
- Le sanzioni disciplinari.
- La sospensione cautelare.
- L’esecuzione delle sanzioni.
- La sospensione e la riapertura del procedimento.
- Il giudizio di impugnazione davanti al Consiglio nazionale forense.
- L’impugnazione alle sezioni unite della Cassazione.
-
Il Codice Deontologico Forense parte 2
€14.99Il Codice Deontologico Forense parte 2Sommario: 1. Il rapporto di colleganza - 2. Rapporti con i collaboratori dello studio - 3. Rapporti con i praticanti - 4. Rapporti con parte assistita da collega - 5. Sostituzione del collega - 6. Dovere di difesa nel processo e rapporto di colleganza - 7. Divieto di produrre la corrispondenza scambiata con il collega - 8. Doveri del difensore - 9. Dovere di verità - 10. La testimonianza dell’avvocato - 11. Divieto di uso di espressioni offensive o sconvenienti - 12. Rapporti con arbitri, mediatori o conciliatori - 13. Rapporti con i testimoni o persone informate sui fatti - 14. Astensione dalle udienze - 15. Rapporti con i terzi - 16. Obbligo di provvedere all’adempimento di obbligazioni assunte nei confronti dei terzi - 17. Minaccia di azioni alla controparte - 18. Dovere di collaborazione