Diritto Penale
Diritto Penale
Il diritto penale è quella branca del diritto che indica il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze (pene) da essi derivanti. È un ramo dell’ordinamento giuridico e precisamente del diritto pubblico interno.
-
Pacchetto 5 Crediti ordinari di Diritto Penale
€69.99Nell'abbonamento sono comprese 5 lezioni di 1 ora ciascuna di Diritto Penale che corrispondono a 5 Crediti ordinari.Aggiungi al carrello -
Diritto Penale – La preterintenzionale e le forme di imputazione residuali, in due recenti casi giurisprudenziali
€19.99Sommario: 1. Caso I: Morte per “effetto domino” innescato dall’utilizzo di spray urticante (i fatti di Piazza San Carlo a Torino) 2. Il problema della qualificazione giuridica dei fatti, tra artt. 584, 586 c.p. 3. Il proble-ma dell’imputazione soggettiva 4. Riflessioni critiche e soluzione proposta. 5. Caso II: Morte a causa di lan-cio di un gavettone 6. I possibili inquadramenti giuridici della fattispecie e la decisione della Cassazione 7. Il problema dell’imputazione soggettiva: confronto con i principi delle S.U. Ronci. 8. Il rapporto tra preterin-tenzionale e imputazioni residuali. 8.1: La teoria della prevedibilità in concreto ex art. 42 co. 3 c.p.
-
Diritto Penale – Abrogazione dell’art. 346 c.p. e modifiche all’art. 346 bis c.p.
€19.99Sommario: 1. Art. 346 c.p.; millantato credito. – 2. Art. 346 bis c.p.: traffico di influenze illecite. – 3. Modifiche introdotte dalla Legge 3 del 09.01.2019. – 4. Successioni di leggi penali nel tempo: conseguenze dell’assorbimento dell’art. 346 c.p. nel “nuovo” art. 346 bis c.p. – 5. Successioni di leggi penali nel tempo: conseguenze delle modifiche dell’art. 346 bis c.p. – 6. Conclusione
-
Diritto Penale – Asservimento dell’intera funzione amministrativa: corretta qualificazione giuridica del fenomeno criminale
€19.99Sommario: 1. Il fenomeno corruttivo: repressione normativa. – 2. Art.318 c.p.: corruzione per l’esercizio della funzione. – 3. Art. 319 c.p.: corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio. – 4. Asservimento dell’intera funzione amministrativa: corretta qualificazione giuridica. – 5. Conclusioni.
-
Diritto Penale – Concorso di reati o concorso apparente di norme. Rapporto tra il delitto di malversazione ai danni dello stato (art. 316 bis c.p.) e il delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.)
€19.99Sommario: 1. Unità e pluralità di reati: criteri discretivi. – 2. Concorso di reati. – 3. Concorso apparente di norme. – 4. Art. 316 bis c.p.: malversazione ai danni dello Stato. – 5. Art. 640 bis c.p.: truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. – 6. Rapporto tra reati: analisi della Sentenza delle SS.UU. n.20664 del 23/02/2017 dep. il 28/04/2017.
-
Diritto Penale – Modifiche dell’art. 4 bis legge n. 354 del 26.07.1975: profili di illegittimità costituzionale
€19.99Sommario: 1. Analisi dell’art 4 bis della Legge n. 354 del 26.07.1975. – 2. Le modifiche introdotte dalla legge n. 3 del 09.01.2019: elementi di criticità. – 3. Assenza di una disciplina transitoria. – 4. Soluzioni della giurisprudenza di merito: Giudici dell’Esecuzione – 5. Soluzioni della giurisprudenza di merito: Tribunale di Sorveglianza. – 6. Conclusioni.
-
Diritto Penale – Unità o pluralità di reati: art. 337 c.p.
€19.99Sommario: 1. Art. 337 c.p.;resistenza a pubblico ufficiale. – 2. Unità e pluralità di reati: criteri discretivi. – 3. Pluralità di reati: concorso materiale, concorso formale, reato continuato. – 4. La condotta di chi con una sola azione, usa violenza o minaccia per opporsi a più pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio: contrasto giurisprudenziale – 5. Sentenza delle SS:UU n. 40981 del 22/02/2018, depositata il 24/09/2018. – 6. Conclusione.
-
Diritto Penale – Il potenziale conflitto tra corte edu e corte di giustizia. Il caso del ne bis in idem
€19.99SOMMARIO: 1. L’incorporazione della CEDU nel diritto dell’Unione europea. - 2. Il potenziale conflitto tra la Corte di Giustizia e la Corte europea dei diritti dell’uomo - 3. La Carta di Nizza e la CEDU il doppio standard europeo di tutela dei diritti fondamentali - 4. Il principio del ne bis in idem tra CEDU e diritto dell’Unione europea.
-
Diritto Penale – L’accertamento della causalità con particolare riferimento ai casi di esposizione ad amianto
€19.99Sommario: 1. La causalità. 2. I casi giurisprudenziali di riferimento. 3. Le questioni problematiche relative al nesso di causalità. 3. La teoria condizionalistica e i suoi correttivi. 4. Autosufficienza della teoria condizionalistica: la causalità scientifica. 5. L’accertamento del nesso di causalità: analisi logica dei modelli. 6. Le tre fasi dell’accertamento. 7. Le malattie multi-fattoriali: il tumore polmonare e il mesotelioma pleurico. 7. Il caso del petrolchimico di Mantova. 7.1. la natura commissiva (e non omissiva) dei reati ascritti. 7.2 La causalità della colpa e la causalità omissiva. 8. Il procedimento Olivetti. 9. Conclusioni